Limba grega: diferèntzias tra is versiones

Dae Wikipedia, s'entziclopedia lìbera.
Content deleted Content added
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: dsb:Grichišćina
Lìnia 115: Lìnia 115:
[[de:Griechische Sprache]]
[[de:Griechische Sprache]]
[[diq:Yunanki]]
[[diq:Yunanki]]
[[dsb:Grichišćina]]
[[el:Ελληνική γλώσσα]]
[[el:Ελληνική γλώσσα]]
[[en:Greek language]]
[[en:Greek language]]

Revisione de is 09:52, 16 Fre 2012

Custa pàgina cheret iscrita in sardu.

Cun limba grega (nomen beru Ελληνικά) cherimus nàrrere sa limba (o sas limbas) faeddada dae sos pòpulos gregos, e in sa Grècia istrinta e in totu sas terras a undi sos Gregos si sunt aposentados in sos sèculos, in unu tretu de tempus chi andat nessi dae su mesu de su millènniu II a.C. a oe.

Limba cun 3500 annos de istòria, su gregu at connotu mudamentos mannos in sos sèculos e faghet a agatare in sa crèschida sua nessi tres fases linguìsticas de importu: gregu antigu (dae su sèculu XIV a.C. finas a su sèculu V d.C.), gregu de s'edade de mesu o bizantinu (dae su sèculu VI a su sèculu XV) e su gregu modernu o gregu nou (dae su sèculu XVI finas a oe); onniuna de custas fases, at connotu unu adelantamentu istòricu e unu diferentziamentu geogràficu, cun sa nàschida de una truma de dialetos distintos.

Istòria

Faghet a pratzire s'istòria de sa limba grega in unas cantas fases:

Protogregu

Cun custu nomen indidamus sa fase prus antiga de sa limba grega, connota petzi de recumponidura interna; dae issa calant totu sos dialetos gregos de edade istòrica, ma fiat diferente de s'antipassadu comune protoindoeuropeu. Pensamus ca lu faedderent a su comentzu de su millènniu II a.C. in sa penìsula balcànica, ma semus galu resonende de sos tempos pretzisos de aposentamentu de sos Gregos in sa penìsula ellènica.

Miceneu

Est su gregu chi connoschimus gràtzias a sas tauleddas chi benint dae Pilu datadas 1200 a.C. iscritas in lineare B, una iscritura sillàbica chi fiat unu adatamentu a su gregu miceneu de sa lineare A, chi sos minòicos impreaiant pro iscrier sa limba issoro, chi finas oe non podimus lègere. Su miceneu est de unu tempus intre su sèculu XIV a.C. e su sèculu XII a.C. Custa limba presentat caràteres proprios chi no permitent a la cunsiderare sa antepassada comuna de totu sos dialetos de su millènniu I a.C., mancari su status suo (dialetu gregu faeddadu a beru o puru limbàgiu istilisadu dae sa iscritura) e sa postura sua in sa crassificatzione de sos dialetos gregos est terrinu de chistione. Pro su prus, pensant chi assimigit a s'arcàdicu-cipriota.

Gregu arcàicu e cràssicu

Gregu ellenìsticu o koiné diálektos o ("limba comuna") o "Alexandrinè koiné" (limba alessandrina)

Le conquiste di Alessandro Magno e la diffusione della cultura greca in una vastissima area favoriscono lo sviluppo di un linguaggio comune, che superi le divisioni dialettali del greco arcaico e classico. Questa lingua comune, o koiné, si basa sull'attico, depurato dai suoi tratti più caratteristici e con interferenze da parte di altri dialetti (soprattutto lo ionico). Questa lingua rimase in uso per tutta l'età ellenistica e romana, costituendo la lingua franca di tutta la parte orientale dell'Impero Romano.

Gregu de s'edade de mesu o gregu bizantinu

Il greco bizantino costituisce la naturale evoluzione della koiné sotto l'impero bizantino, generalizzando i mutamenti fonetici e la semplificazione grammaticale iniziata nel periodo precedente. Caratteristico di quest'epoca è anche il divario tra la lingua parlata e la lingua letteraria, rimasta legata ai modelli classici e fortemente arcaizzante. L'epoca bizantina ha rappresentato una tappa fondamentale per la conservazione e divulgazione dei testi della grecità antica.

Gregu de Calàbria

Il greco di Calabria o "dialetto greco-calabro" è la versione del greco d'Italia usata nella Bovesìa in provincia di Reggio Calabria ed anche in alcuni quartieri della città, contrapposta all'altra parlata nel Salento. La lingua ha molti punti in comune col neogreco. É un dialetto derivato sia dal greco ellenistico parlato nella Magna Grecia che dal greco bizantino medievale, a testimonianza dell'antico possesso di Bisanzio, possiede nel suo vocabolario molte parole derivate dall'antico greco dorico. Si scrive usando caratteri latini, ma possono essere utilizzati anche i caratteri greci.

Gregu modernu o gregu nou

Sotto la dominazione turca, la tradizione scritta continua nell'ambito del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, mentre la lingua parlata adotta numerosi termini provenienti dalle lingue degli altri popoli dell'Impero Ottomano, soprattuto dal turco, ma anche dall'italiano. Un nuovo impulso alla lingua greca è dato solo nel XIX secolo dall'indipendenza, anche se il nuovo Stato crea una barriera tra la lingua parlata (o dhimotikì), con i suoi dialetti, e la lingua ufficiale, la katharevousa (o Katharévussa) , una forma artificiale, "purificata" di greco, adottata come lingua ufficiale dello stato.

Per tale motivo era fatto comune che un oggetto avesse due nomi, uno ufficiale e uno usato comunemente dalla gente. Tale situazione si mantenne sino al 1976, anno in cui, grazie ad una riforma linguistica, la dhimotikí diviene lingua ufficiale.<br.> Nel 1982 venne semplificata l'accentazione. Attualmente in greco parole polisillabiche vengono tutte accentate con l'accento acuto, mentre i monosillabi non vengono accentati (sistema monotonico di accentazione).

Crassificatzione

Ispainadura geogràfica

La distribuzione geografica della lingua ha conosciuto profonde variazioni: originariamente parlata nella Grecia propria e nelle isole greche, si espanse con le ondate successive della colonizzazione greca prima sulle coste dell'Asia Minore, e quindi per tutto il bacino del Mediterraneo e penetrando in particolar modo in Sicilia e nell'Italia Meridionale (la Magna Grecia).

Sono però le conquiste di Alessandro Magno a sancire la massima diffusione del greco, sia come lingua parlata (le città di fondazione ellenistica come Alessandria d'Egitto, o Antiochia, erano città greche), sia come lingua veicolare, diffusa sino all'India. Se nei territori più orientali dell'ex-impero di Alessandro, a seguito della nascita dell'impero partico, l'uso del greco declina piuttosto rapidamente, la sua funzione di lingua franca nel bacino del Mediterraneo Orientale resta indiscusso anche sotto la dominazione romana.

In epoca bizantina, il greco sostituisce completamente il latino come lingua ufficiale, ma le conquiste arabe del VII secolo, e il progressivo declino dell'Impero Bizantino nel corso dei secoli successivi ne riducono progressivamente l'area di influenza e la caduta di Costantinopoli nel 1453 ne costituisce il tracollo. Anche sotto la dominazione turca però il greco resiste come lingua parlata in Grecia e presso le comunità greche sparse per l'Asia Minore; un'ulteriore contrazione dell'area di influenza greca si è avuta con gli eventi successivi alla distruzione di Smirne e allo "scambio di popolazione" tra Grecia e Turchia.

Attualmente, il greco moderno è parlato da una popolazione di circa 15 milioni di persone, prevalentemente in Grecia e a Cipro, ma anche in alcune comunità dell'Albania e lungo le coste della Romania, della Bulgaria, della Georgia, della Russia e dell'Ucraina del Mar Nero. Nella stessa Italia meridionale sono presenti alcune isole linguistiche parlanti greco (griko, grecanico), nel Salento e in Calabria.

Dialetos

Il greco in tutte le sue fasi ha conosciuto ampie diversificazioni dialettali, ed essi vanno considerati in un ambito cronologico preciso. Si distinguono allora due fasi:

  • greco antico: in età arcaica e classica la diversificazione dialettale era la norma e gli antichi greci stessi ne avevano piena consapevolezza. I moderni studiosi di dialettologia hanno radunato i dialetti greci antichi in cinque grossi gruppi: i dialetti nord-occidentali, il dorico, l'eolico, l'arcadico-cipriota e lo ionico, di cui l'attico costituisce una variante ampiamente autonoma.
Una serie di tratti condivisi legano i dialetti nord occidentali e il dorico, da una parte, lo ionico e l'arcadico-cipriota dall'altro; l'eolico invece appare di classificazione più problematica, in posizione mediana tra i due gruppi. Questi dialetti declinarono rapidamente in età ellenistica, e furono soppiantati dalla koiné senza lasciare discendenti: sono per il moderno Tsaconico è accertata una ascendenza chiaramente dorica.
  • greco medioevale e moderno. Sulle divisioni linguistiche dell'età bizantina siamo meno informati; in epoca moderna è però possibile distinguere una serie di dialetti:
    • la dhimotikí, parlata nello stato greco, che presenta a sua volta una serie di differenziazioni locali (si distingue tra varianti settentrionali e meridionali, a loro volta con ulteriori differenziazioni)
    • il greco cipriota, affine ai dialetti meridionali della dhemotikí.
    • lo tsaconico: parlato in un'area ristretta della Laconia, questo dialetto è l'unico dialetto moderno a discendere direttamente da un dialetto antico, il dorico.
    • il pontico e il cappadocio: originariamente parlati rispettivamente nella zona settentrionale della Turchia e nella Cappadocia, questi dialetti, pur derivando dalla koiné avevano preservato caratteristiche tipicamente ioniche. I parlanti di queste varietà furono costretti a trasferirsi nella Grecia propria con lo "scambio di popolazione" avvenuto negli anni '20 tra Grecia e Turchia.
    • il grico: parlato in due isole linguistiche italiane, nel Salento e in Calabria, la posizione di questo dialetto non è chiara: essi preservano certe caratteristiche degli antichi dialetti italioti, ma la loro derivazione è discussa.

Sistemas de iscritura

La più antica (II millennio a.C.) forma di scrittura nota per il greco è la lineare B, derivata a sua volta dalla lineare A, usata dai minoici, che si ritiene non parlassero una lingua indoeuropea. Si tratta di un sistema di scrittura prevalentemente sillabico, corredato da una certa quantità di ideogrammi, usato esclusivamente per scopi amministrativi, strutturalmente inadatto per la scrittura di una lingua come il greco: in esso infatti non era possibile distinguere le consonanti occlusive in sorde, sonore e sorde aspirate, che venivano rese tutte con uno stesso segno, e non c'era modo di contrassegnare i gruppi consonantici o le consonanti finali. L'uso di questa forma di scrittura fu abbandonato con il crollo della civiltà micenea.

Solo alcuni secoli dopo, nell'VIII secolo a.C., dopo un periodo di alcuni secoli in cui mancano testimonianze scritte, i greci svilupparono un nuovo sistema di scrittura, adattando alla propria lingua l'alfabeto fenicio con l'introduzione di simboli distinti per le vocali: nasceva così l'alfabeto greco. Di tale alfabeto esistettero in età arcaica numerose varianti, ma a partire dal V secolo a.C. l'alfabeto ionico si impose, divenendo in età ellenistica l'unico alfabeto del mondo greco. Questo alfabeto, seppure con piccole modifiche rispetto agli esempi più antichi, è quello tutt'ora usato per il greco moderno.

Infruèntzia a suba de àteras limbas

La lingua greca classica è alla base della morfologia di molte delle parole moderne delle lingue indoeuropee, soprattutto di quelle romanze. Molte parole composte italiane del lessico scientifico – in medicina quasi tutti i nomi delle patologie (termine stesso coniato dal greco) – sono state coniate da essa. Qualche esempio: astronomia, democrazia, filosofia, antropologia, spinterogeno, metafisica, isterectomia, morfologia. Ma nella lingua italiana sono presenti anche moltissime parole non composte di origine greca, diffusesi spontaneamente e non coniate, poiché alcuni idiomi parlati localmente nella penisola italica, come i dialetti campani, derivano dalla stratificazione di altre lingue (nello specifico latino, castigliano e dialetti franchi) sul greco e a loro volta hanno influenzato il toscano, poi divenuto lingua nazionale. Le stesse parole "patologia" e "dialetto" sono di origine greca.

Gregu cràssicu e gregu modernu

È tendenza diffusa tra gli studiosi considerare il greco classico e il greco moderno due lingue differenti. In Italia, uno dei pochi paesi europei in cui è diffuso lo studio delle lingue classiche nell'àmbito dell'istruzione secondaria, si tende a chiamare semplicemente "greco" il greco classico e a utilizzare l'aggettivo "moderno" per indicare la lingua oggi ufficiale della Grecia. Non a caso i vocabolari di greco classico si chiamano semplicemente "vocabolari di greco", mentre sulle copertine di quelli di greco moderno viene aggiunto l'aggettivo "moderno".

La pronuncia del greco moderno e' caratterizzata dal cosiddetto itacismo, che prende il nome dalla pronuncia del grafema η (che si chiama "ita" e si legge i), mentre la maggior parte dei grecisti ritiene che la pronuncia del greco classico corretta, o quantomeno più vicina a quella originale, sia quella cosiddetta etacistica, in cui appunto il grafema η si chiama "eta" e si legge e.
La pronuncia etacistica è quella utilizzata per lo studio del greco classico ovunque, tranne che nella Grecia stessa, dove la lingua antica viene studiata adoperando la stessa pronuncia di quella moderna, per via della ininterrotta trasmissione testuale che dall'epoca antica arriva fino a oggi per tramite della fase bizantina. In effetti è molto difficile risalire alla pronuncia effettivamente in uso in età classica, specie se consideriamo che la lingua greca classica non è altro che un insieme di dialetti (eolico, dorico, ionico e attico oppure eolico, dorico e ionico-attico) unificati da Alessandro Magno con la κοινή διάλεκτος (koinè diálektos, idioma comune).

Boghes ligadas