Vittorio De Seta
Articulu in logudoresu
Vittorio De Seta (Palermu, 15 de santuaine 1923) est unu regista e isceneggiadore italianu.
Biografia[modìfica | modìfica su còdighe de orìgine]
Dae cominzu[modìfica | modìfica su còdighe de orìgine]
Appartenente a una familia aristocratiga, poi de aere istudiadu pro calchi annu architetura a Roma, in su 1953 comintzay sa carriera cinematografiga trabagliente comente aiuto regista de Mario Chiari. Daboi si fit dedicadu a s'attividade de isceneggiadore e documentarista.
Filmografia[modìfica | modìfica su còdighe de orìgine]
Film[modìfica | modìfica su còdighe de orìgine]
- 1961. Banditi a Orgosolo.
- 1966. Un uomo a metà.
- 1969. L'invitata.
- 1972. Diario di un maestro. Film pro sa televisione in battoro puntadas, trattu dae su romanzu autobiograficu de Albino Bernardini Un anno a Pietralata.
- 2006. Lettere dal Sahara.
Documentarios[modìfica | modìfica su còdighe de orìgine]
- Anni 1950
In sos annos 1950 De Seta at giradu una serie de documentarios muzzos subra sa vida de ogni die e de su trabagliu in s'Italia insulare: piscadores, massaios, pastores e minadores in Sitzìlia e Sardigna.[1] Tra custos cortometraggios su documentariu Isola di fuoco, ambientadu in sas isolas Eolie, fit istadu premiadu comente e mezus documentariu a su Festival di Cannes de su 1955.[2] I dimenticati, ultimu de i cussu periodo, est istadu giradu in Calabria.
- 1954. Vinni lu tempu de li pisci spata (11 min.)
- 1954. Isola di fuoco (11 min.)
- 1955. Sulfarara (10 min.)
- 1955. Pasqua in Sicilia (11 min.)
- 1955. Contadini del mare (10 min.)
- 1955. Parabola d'oro (10 min.)
- 1958. Pescherecci (11 min.)
- 1958. Pastori di Orgosolo (11 min.)
- 1958. Un giorno in Barbagia (14 min.)
- 1959. I dimenticati (20 min.)
Nel 2008 la serie è stata restaurata dalla Cineteca di Bologna,[1] e pubblicata in un DVD intitolato Il mondo perduto,[3] insieme a un libro che, fra gli altri, raccoglie i commenti di Roberto Saviano, Martin Scorsese e Vincenzo Consolo.[4]
- Anni 1970 - 2000
- 1977-1980. Quando la scuola cambia, (226 min.)
- 1980. La Sicilia rivisitata, (210 min.)
- 1980. Hong Kong, città di profughi, (135 min.)
- 1983. Un carnevale per Venezia.
- 1993. In Calabria, (85 min.)
- 2003. Dedicato ad Antonino Uccello, (30 min.)
- 2008. Articolo 23 - Pentedattilo (5 min.)
Premios e varias[modìfica | modìfica su còdighe de orìgine]
- 1955. "Miglior documentario - cortometraggio" al Festival di Cannes con Isola di fuoco.[2]
- David di Donatello 1957: "Targa d'argento".[5]
- 1961. "Migliore opera prima" al Festival di Venezia con Banditi a Orgosolo.[6]
- 1962. "Nastro d'Argento alla migliore fotografia" del SNGCI con Banditi a Orgosolo.[6]
- Nel 2005, in occasione di un tributo al regista del Tribeca Film Festival e del Full Frame Documentary Film Festival, Martin Scorsese ha presentato il documentario Détour De Seta, realizzato nel 2004 da Salvo Cuccia.[7][8]
- Il 9 agosto 2009 ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Alessandria del Carretto[9], il piccolo paese calabrese dove il regista girò I dimenticati (1959), documentario che narra l'isolamento del paese quando gli unici collegamenti con la costa erano costituiti dalle mulattiere e dal letto delle fiumare (quando non in piena) e l'unico momento di risveglio era segnato dalla primaverile Festa dell'Abete.
Notas[modìfica | modìfica su còdighe de orìgine]
- ↑ 1.0 1.1 I documentari di Vittorio De Seta (1954-1959), rubrica Rai Tg2-Mixer (su You Tube) - 28 febbraio 2009. Consultato il 15 luglio 2010.
- ↑ 2.0 2.1 Scheda su Isola di Fuoco, miglior documentario - corto metraggio del Festival di Cannes 1955. Consultato il 15 luglio 2010
- ↑ Scheda su Il mondo perduto: i cortometraggi di Vittorio De Seta. 1954-1959 di Feltrinelli. Consultato il 15 luglio 2010
- ↑ Il mondo perduto - Nota di copertina Consultato il 15 luglio 2010
- ↑ Premi David di Donatello - Vittorio De Seta. Consultato il 12 luglio 2010
- ↑ 6.0 6.1 Cite error: Invalid
<ref>
tag; no text was provided for refs namedIMDb
- ↑ Scheda su Détour De Seta al Tribeca Film Festival. URL consultato il 5 luglio 2010
- ↑ Full Frame Fest Advisory Board - Martin Scorsese. Consultato il 12 luglio 2010
- ↑ Vincenzo Filardi. http://www.trebisacce.info/LinkClick.aspx?fileticket=2lLYn%2BAVj6A%3D&tabid=36&mid=412. «Confronti» numero 7, luglio/agosto 2009. (PDF) Consultato il 5 luglio 2010
- Pages with reference errors
- Errores de su mòdulu tzitatzione - tzitatziones chi impreant paràmetros non suportados
- Errores de su mòdulu tzitatzione - tzitatziones chene tìtulu
- Errores de su mòdulu tzitatzione - tzitatziones cun URL nudos
- Logudoresu
- Biografias
- Italianos
- Registas cinematograficos
- Isceneggiadores
- Persones ligadas a sa Sardigna