Frantziscu Tzèsare Casula

Dae Wikipedia, s'entziclopedia lìbera.
bùssola Disambiguatzione – Si ses chirchende s'istudiosu e sindacalista nàschidu in Ollollai in su 1945, càstia Frantziscu Casula.


Custu artìculu est iscritu cun sa grafia Limba Sarda Comuna. Abbàida sas àteras bariedades gràficas:

campidanesu · logudoresu · nugoresu

Frantziscu Tzèsare Casula
Nàschida1933
Livorno
Natzionalidadesarda
Tzitadinàntziaitaliana
Alma mater
Traballuistòricu, acadèmicu e sagista
Positzione de traballuprofessore ordinàriu, diretore de istitutos istòricos e cussigeri culturale de su presidente de sa Repùblica Italiana
Interessos printzipalesistòria sarda e paleografia
Istitutziones de traballu
Campu(os)istòria medievale, paleografia e diplomàtica

Frantziscu Cèsare Casula (Livorno, 12 de cabudanni 1933) est unu istòricu, acadèmicu e sagista sardu.

Biografia[modìfica | modìfica su còdighe de orìgine]

Nàschidu in Livorno, Casula est abarradu in cue finas a su 1949, cando pro neghe de sa morte de su babbu in is bombardamentos americanos de sa tzitade, sa famìllia sua s'est mòvida a Crabas. In cue at sighidu cun is istùdios in su litzeu clàssicu De Castro de Aristanis.

Laureadu in Lìteras in Casteddu in su 1959, at luego incumintzadu cun sa carriera universitària e s'est ispetzializadu in Limbas in s'Universidade de Palermo.

In su 1969 at cunsighidu sa dotzènzia lìbera in Paleografia e Diplomàtica in s'Universidade de Tàtari, comintzende a insingiare Istòria de sa Sardigna.

De su 1980 est istadu professore ordinàriu de Istòria Medievale in s'Universidade de Casteddu, rolu chi at mantentu fintzas a su 2008. In su matessi tempus at tentu in Casteddu s'incàrrigu de diretore de s'Istitutu de is Raportos Italo-Ibericos e de s'Istitutu de Istòria de s'Europa Mediterrànea.

Mermu de sa Deputatzione de Istòria Pàtria, at fatu parte pro deghe annos de su Cussìgiu Diretivu de sa Sotziedade de is Istòricos Italianos e de sa Cummissione permanente pro is Cungressos de Istòria de sa Corona de Aragona.

De su 1985 a su 1992 est istadu cussigeri culturale de su presidente de sa Repùblica Italiana Frantziscu Cossiga[1], e in cussos annos at pigadu parte fintzas a unas cantas missiones diplomàticas in Romania, Istados Unidos, Ispagna e àteros istados.[2]

De su 2001 a su 2006 est istadu cumponente de sa Segreteria Tècnica pro sa Programmatzione de sa Chirca pro su Ministèriu de s'Educatzione, de s'Universidade e sa Chirca de Letizia Moratti.

Est autore de traballos de importu iscientìficu mannu pro su chi pertocat a sa Paleografia e a s'Istòria de sa Sardigna e at elaboradu in su cursu de sos annos de chirca istòrica sa chi benit mutida dotrina de s'istatualidade, dotrina chi càmbiat sa manera de abbaidare a totu s'istòria sarda medievale denuntziende s'aprossimatzione cun sa cale istòricos de su passadu che a Zurita o Fara ant tramandadu su giudìtziu istòricu in subra de sos avenimentos capitados in s'Ìsula.[3] Est cunsideradu unu de sos medievistas prus mannos in s'istadu italianu.

Òperas[modìfica | modìfica su còdighe de orìgine]

In sa carriera acadèmica sua, longa meda, est istadu autore de medas iscritos chi, a su chi narat s'imbentàriu de Frantziscu Floris[4], arribant a creare una bibliografia cun 76 tìtulos printzipales:

  • Un bassorilievo sardo del sec. XVI, Studi sardi, XVII, 1962;
  • Profilo storico della città di Oristano, 1961;
  • Lo Zurita e il giudice Chiano d'Arborea, in Atti del VII Congresso di storia della Corona d'Aragona, II, 1962;
  • Barisone I d'Arborea e Barisone II di Torres, voci in Dizionario biografico degli Italiani, VI, 1964;
  • Per una più completa genealogia degli Arborea all'epoca di Pietro IV il Cerimonioso, Studi sardi, XX, 1966;
  • La datatio chronica nei documenti di cancelleria sardo-aragonesi del secolo XIV, Studi sardi, XX, 1966;
  • Sardegna e Spagna. Ricerche storiche 1947-1968, 1968;
  • Carte reali diplomatiche di Alfonso III il Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia, Pàdova, 1971;
  • Documenti inediti sui possessi sardi del monastero di S. Lorenzo alle Rivolte di Pisa, in Medioevo - Età moderna. Studi in onore del prof. Alberto Boscolo, 1972;
  • Il documento regio nella Sardegna aragonese, 1973;
  • Sulle origini delle cancellerie giudicali sarde e Influenze catalane nella Cancelleria giudicale arborense nel sec. XII, in Studi di Paleografia e Diplomatica, 1974;
  • La Cancelleria sovrana dell'Arborea dalla creazione del Regnum Sardiniae alla fine del giudicato, Medioevo. Saggi e rassegne, 1977;
  • Carte reali diplomatiche di Giovanni I il Cacciatore re d'Aragona, riguardanti l'Italia, 1977;
  • Breve storia della scrittura in Sardegna, 1978;
  • Cultura e scrittura nell'Arborea al tempo della Carta de Logu, in Il mondo della Carta de Logu, 1979;
  • L'assetto politico territoriale della Sardegna basso-medioevale, 1981;
  • Profilo storico della Sardegna catalano-aragonese, 1982;
  • Stato attuale della ricerca sulla Sardegna aragonese, in La ricerca storica sulla Sardegna, Archivio storico sardo, XXXIII, 1982;
  • Ai margini della Guerra del Vespro. Gli Aleramici di Saluzzo in Sicilia e in Sardegna, in Atti dell'XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, 1983;
  • La scoperta dell'effigie di Eleonora d'Arborea, Quaderni bolotanesi, X, 1984;
  • Genealogie medioevali di Sardegna (in collaborazione con L.L. Brook, M.M. Costa, A.M. Oliva, R. Pavoni, M. Tangheroni), Casteddu, 1984;
  • L'assetto politico e territoriale della Sardegna medioevale, in Sardegna nel mondo mediterraneo. Atti del II Convegno internazionale di Studi geografico-storici Sassari 1981, 1984;
  • Il caso di Eleonora d'Arborea: in quelle immagini un pantheon?, Ichnusa, 1984;
  • Pievi e parrocchie in Sardegna;
  • Premesse storiche (con V. Loi), in Atti del VI Congresso di storia della Chiesa in Italia, II, 1984;
  • Il territorio medioevale di Villa di Chiesa, in Studi su Iglesias medioevale, 1985;
  • La storia della Sardegna da Miezko I di Polonia a Ferdinando II d'Aragona, 1985;
  • Ricerche archivistiche sulla battaglia di Sanluri nel 1409, in Studi in onore di G. Todde, Archivio storico sardo, XXXV, 1986;
  • Eleonora d'Arborea, in I personaggi della storia medievale, 1988;
  • La statualità della storia della Sardegna, in Ethnos. Le autonomie etniche e speciali in Italia e nell'Europa mediterranea. Processi storici e istituzioni, 1988;
  • La politica del Giudicato di Torres, Rivista cistercense, 1989;
  • La Sardegna aragonese, voll. 2 (La Corona d'Aragona; La Nazione sarda), Tàtari 1990;
  • Gli schiavi sardi della battaglia di Sanluri del 1409, Medioevo. Saggi e rassegne, 1990;
  • La rivolta degli Alagon sardi in Lettres de battalla del 1472-73, Medioevo. Saggi e rassegne, 1991;
  • Partecipazione del regno sardo di Torres all'impresa pisana delle Baleari, in Atti del Colloquio internazionale sul Liber Majolichinus, 1991;
  • I trattati diplomatici sardo-aragonesi del 1323-26, in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico tra Medioevo e Età moderna. Studi in memoria del prof. Alberto Boscolo, 1993;
  • Il Regnum Sardiniae et Corsicae nell'espansione mediterranea della Corona d'Aragona. Aspetti politici, in Atti del XIV Congresso di storia della Corona d'Aragona, 1993;
  • La storia di Sardegna, voll. 3, 1994;
  • La Carta de Logu del regno d'Arborea. Traduzione libera e commento storico, 1994;
  • Storia di un regno 1324-1861, in Il regno di Sardegna, 1995;
  • Cagliari capitale di un regno, 1995;
  • Una spia arborense nel castello aragonese di Longonsardo, in Studi di geografia e storia in onore di A. Terrosu Asole, 1996;
  • La terza via della storia. Il caso Italia, 1997;
  • Considerazioni sul rapporto giuridico Arborea-Aragona da un memoriale del 1405, in Studi storici in memoria di Giancarlo Sorgia, Archivio storico sardo, XXXIX, 1998;
  • Di.Sto.Sa. Dizionario Storico Sardo, Tàtari, Delfino, 2003,
  • Eleonora regina del regno d'Arborea, 2004.
  • Per un nuovo insegnamento della storia, Pisa, ETS, 2003.
  • (con E. Rossi), Autonomia sarda e autonomia catalana, Pisa, ETS, 2006.
  • La storiografia sarda ieri e oggi, Sassari, Delfino, 2009.
  • Italia: il grande inganno, 1861-2011. L'unico stato al mondo che non vuole sapere quando è nato, dove è nato e qual è la sua storia, Tàtari, Delfino, 2010.
  • La Storia di Sardegna, Tàtari, La Nuova Sardegna, 2017.

Riferimentos[modìfica | modìfica su còdighe de orìgine]

  1. (IT) Università di Cagliari, Festeggiati i 50 anni di studi di Francesco Cesare Casula, in www.unica.it, Unica. URL consultadu su 16 martzu 2011 (archiviadu dae s'url originale su 13 abrile 2013).
  2. (IT) Antonello Caria, Esclusiva/ Francesco Cesare Casula: "Vi svelo le missioni svolte per Cossiga", in il Cagliaritano, 4 santandria 2020. URL consultadu s'11 santugaine 2022.
  3. (IT) Francesco Cesare Casula, Vogliamo rimettere in piedi la nostra storia rovesciata?, in www.gianfrancopintore.net, 2011 Gianfranco Pintore. URL consultadu su 16 marzo 2011 (archiviadu dae s'url originale su 18 maju 2019).
  4. (IT) Francesco Floris, Enciclopedia della Sardegna, Volume II (PDF), in www.sardegnacultura.it, 2007 Editoriale La Nuova Sardegna S.p.A., p. 518. URL consultadu su 16 martzu 2011 (archiviadu dae s'url originale su 14 santandria 2012).
Controllu de autoridadeVIAF (EN172439769 · ISNI (EN0000 0001 1472 1667 · BNE (ESXX1721415 (data) · BNF (FRcb12022323t (data) · BAV (IT) ADV10161395 · CANTIC (CAa10061629 · CiNii (JAENDA1019456X · GND (DE141859970 · LCCN (ENn85278039 · NLG (EN88852 · NLI (ENHE004615021 · NLP (PLhttps://dbn.bn.org.pl/descriptor-details/a0000001057002 · NSK (HR000418663 · NTA (EN074359762 · OL OL4786645A · RERO 02-A003083711 · SBN (ITCFIV093574 · SUDOC (FR028375246 · WorldCat Identities (ENn85-278039